Dal Bitcoin alla Scuola Austriaca, dalla Scuola Austriaca al Bitcoin
Agli albori del Bitcoin, la Scuola Austriaca di Economia è stata uno dei punti di ingresso.
Traduzione dall’originale di Rahim Taghizadegan - pubblicato il 11 nov 2022
Agli albori del Bitcoin, la Scuola Austriaca di Economia è stata uno dei punti di ingresso. L'economista austriaco Friedrich August von Hayek è stato il più vicino a prevedere il Bitcoin. Egli immaginava che una moneta privata sarebbe stata introdotta in qualche modo subdolo e circolare, che i governi non avrebbero potuto fermare perché prima la ignoravano e poi - dopo un periodo di adozione rapida o esponenziale - era troppo tardi per fermarla.
Chi conosceva bene gli scritti di Menger, Mises e Hayek si aspettava che la concorrenza monetaria riemergesse in un periodo di crisi. La Grande Crisi Finanziaria del 2008 sembrò la rivendicazione finale dell'Economia Austriaca. Ron Paul è diventato un nome familiare negli Stati Uniti. I dubbi sui dollari fiat erano al culmine. I tempi erano maturi per un cambiamento, ma le cose sembrarono tornare rapidamente allo status quo. L'E-gold, che utilizzava un registro centralizzato di richieste d'oro, fu chiuso dal governo statunitense nel 2009. La contrazione del credito è stata compensata da un aumento del debito, in particolare del debito pubblico, monetizzato direttamente dalle banche centrali. Il conflitto sociale si spostò nuovamente dall'economia alla politica e l'interesse per la Scuola Austriaca fu eclissato da una nuova guerra culturale.
Oggi la strada va in senso inverso, dal Bitcoin alla Scuola Austriaca di Economia, dal più entusiasmante esperimento monetario dei nostri tempi a una tradizione di pensiero di nicchia. Per alcuni esponenti della sinistra, che propongono il tipo di teorie cospirative ufficialmente sancite che non vengono cancellate ma alimentano le carriere accademiche, la Scuola Austriaca è una forza immensamente potente nascosta nell'ombra. Per loro il Bitcoin nasce dalla stessa radice malvagia dell'Alt-right, di Pinochet, della Thatcher, di Reagan e di tutto ciò che non amano nel mondo. Per la maggior parte degli altri accademici, la Scuola Austriaca è relegata a una nota a piè di pagina nella storia delle idee, una tradizione anacronistica di cui alcune parti utili sono state assorbite dall'economia mainstream, mentre il resto viene rigurgitato solo dai fanatici.
La storia dell'influenza e della rilevanza di questa tradizione è in realtà del tutto contraria a queste idee sbagliate e altrettanto affascinante. Come il Bitcoin, la Scuola Austriaca è almeno tre cose diverse e contraddittorie: un bene, una rete e un movimento.
Carl Menger ha rivoluzionato l'economia con un nuovo approccio alla comprensione del valore. Il valore è la previsione soggettiva che l'unità marginale di un bene possa servire come strumento per raggiungere un fine. Questo fine è soggettivamente classificato più in alto rispetto alle alternative nello stesso contesto e nello stesso momento. Il suo è un approccio empatico, che cerca di comprendere gli esseri umani con piena consapevolezza dell'incertezza e dell'errore. Menger era pienamente consapevole che l'errore più profondo è quello commesso dagli economisti e dagli altri "scienziati" che si considerano superiori e non hanno bisogno di capire i loro soggetti, ma solo di essere capiti e seguiti da loro.
Allo stesso modo, le idee della tradizione di Menger, e l'intero concetto di Scuola Austriaca, sono ricercate da molte persone non come fine in sé, ma come mezzo per raggiungere altri fini. Le idee servono principalmente come strumenti di razionalizzazione, come etichette e grida d'allarme per gli alleati e filtri per i nemici, e come fonti di credibilità per i nostri interessi e preferenze. L'intellettuale può essere scoraggiato da questa constatazione, ma spesso trascura il fatto che il perseguimento di idee prive di utilità sociale si rivelano idee piuttosto utili per la propria professione.
La Scuola Austriaca offre strumenti mentali utili per comprendere il nostro mondo, ma solo pochi se ne preoccupano. La sua utilità come bene, come strumento per proteggere e promuovere gli interessi, deriva dalla reputazione, dal merito scientifico e dalla persuasività dei suoi sostenitori. Carl Menger aveva una posizione straordinaria: era il precettore del principe ereditario, uno degli economisti dell'ormai accreditata "rivoluzione marginalista", il più giovane professore ordinario dell'università e il promotore delle più alte carriere mondane per i suoi studenti preferiti. In seguito, nella tradizione da lui avviata, anche un premio Nobel ha seguito il suo esempio. Alcuni strani professori, università, istituti e facoltà sono ancora oggi impegnati accademicamente nella tradizione mengeriana.
Se applichiamo il metodo realistico della Scuola Austriaca a se stessa, dobbiamo riconoscere che, per la maggior parte delle persone, si tratta di un mezzo per raggiungere un fine. La teoria accademica è soprattutto un gioco di credibilità per la persuasione delle élite o del pubblico. Allo stesso modo, il Bitcoin è, per la maggior parte delle persone, principalmente un asset, qualcosa che viene acquistato in dollari fiat per apprezzarsi in dollari fiat. L'interesse è per lo più ciclico e segue l'andamento dei prezzi. Non è una cosa cattiva o malvagia, ma è un comportamento umano. Non prendiamoci in giro, ma empatizziamo con il bisogno umano di proteggere e promuovere i nostri interessi cercando beni e idee più utili.
Tuttavia, il Bitcoin è molto più del bitcoin, l'unità di valore, e il suo valore più grande va oltre la strumentalità a breve termine come mezzo per guadagnare più dollari. Allo stesso modo, la Scuola Austriaca è molto più di un quadro di pensiero e di persuasione solido e credibile. La sua reale rilevanza per il benessere umano è stata per lo più invisibile. Contrariamente ad alcune narrazioni spinte nella storia accademica delle idee, non è stata una cospirazione, né un progetto organizzato di élite, ma un ordine spontaneo emergente di pensiero e, soprattutto, di azione.
Illuminismo austriaco
La posizione della Scuola Austriaca e il suo valore strumentale sono quasi altrettanto vacillanti quanto il prezzo in dollari del bitcoin. Il principe ereditario si era suicidato. Gli studenti di Menger che erano diventati ministri del governo introdussero tasse e regolamenti del tipo meno cattivo, misure amministrative al servizio dello Stato che non erano un vero e proprio socialismo. L'ultimo professore ordinario della Scuola Austriaca di Vienna era un carrierista, felice di liberarsi dei concorrenti ebrei. Il "Premio Nobel" a Friedrich von Hayek era in realtà un "Premio alla memoria di Nobel", finanziato dalla banca centrale svedese dopo la morte di Nobel e contro la sua volontà, per legittimare l'economia come "scienza". Hayek fungeva da foglia di fico per il co-relatore Gunnar Myrdal, ingegnere sociale svedese e sostenitore di un governo mondiale redistributivo. A dire il vero, Hayek è stato l'unico vincitore a criticare il premio e le intenzioni che lo hanno ispirato.
La credibilità può essere consumata come status. Menger aveva evidenziato l'intricata e invisibile struttura del capitale che consente il consumo. Allora, perché lo status e l'impatto di Menger? Come Bitcoin, la Scuola Austriaca è, soprattutto, una rete distribuita, con i suoi "beni di consumo" come punte degli iceberg nascosti delle strutture di capitale. Carl Menger è stato uno dei nodi più brillanti di un'affascinante rete di pensiero che si è sviluppata in un mondo sempre più connesso.
L'aumento esponenziale e dirompente della produttività attraverso il reinvestimento del capitale si stava diffondendo in Europa. L'Austria-Ungheria era un ritardatario della modernità occidentale. La sua diversità etnica, religiosa, economica e culturale era in contrasto con l'ultima moda politica degli Stati nazionali centralizzati che si nutrivano della finanziarizzazione che accompagnava l'industrializzazione dall'alto. Le connessioni intellettuali, prima limitate a una piccola élite poliglotta, si intensificarono e divennero accessibili a un numero sempre maggiore di persone grazie alle ferrovie e alle macchine da stampa automatizzate.
Nella Vienna del XIX e dell'inizio del XX secolo, centro politico, intellettuale e finanziario dell'impero, l'accelerazione della connettività, degli effetti di rete e della complessità della società si rivelò eccessiva per molte persone. Era un'epoca di "nevrosi". I mali economici dovuti all'aumento del consumismo e all'espansione del credito si sono allontanati dai mali psicologici. Non sorprende che siano nate almeno tre "scuole viennesi" di psicologia. La Controriforma aveva cercato di riportare la coesione in una società in fermento, ma ancor più che politicizzare la religione, spinse l'eresia nel pensiero politico. Per un certo periodo, un giovane Hitler, Stalin, Trotsky e Tito oziarono nei caffè viennesi.
Da questo sentimento di crisi era emerso un illuminismo austriaco poco compreso. L'Austria aveva avuto il suo periodo di illuminazione continentale dall'alto, ad opera dell'"illuminato" Giuseppe II nel XVIII secolo. Contro la "modernizzazione" spinta artificialmente e selettivamente, che combinava la controriforma con una riforma dall'alto e la nazionalizzazione dei monasteri, la borghesia cercò rifugio nella cultura del "Biedermeier". Oggi viene ridicolizzata come una fase nostalgica e romantica di distrazione apolitica, ma si confronta favorevolmente con la successiva politicizzazione dei "cittadini" democratici e con la loro impaziente brama di novità, "originalità" e bizzarria per trovare una distinzione tra presunti uguali.
La monarchia austriaca era ancora meno moderna di altre strutture politiche europee. Mentre la borghesia prussiana, più progressista, si identificava con uno Stato nazionale centralizzato ed era piena di entusiasmo per le carriere nobiliari dei popolani nella marina o nel mondo accademico, i popolani austriaci, in particolare quelli attirati al centro dalle opportunità economiche, dovevano canalizzare la loro energia e attenzione più nella cultura e nell'impresa che nella politica. Il tono e l'atmosfera culturale che ne derivavano erano nettamente diversi. Gli scrittori austriaci del XIX secolo mostrano più ironia; lo stato d'animo è più concreto, con un maggiore apprezzamento per i dettagli e i difetti, mentre lo stato d'animo prussiano era di epica presunzione.
Nell'impero austriaco, a un gruppo ristretto di mercanti erano state concesse totale libertà economica ed esenzioni fiscali per compensare la relativa arretratezza dell'impero. Gli imprenditori di successo si riunirono a Vienna e la loro ricchezza, in rapida ascesa, portò svago senza peso politico, influenzando, tra gli altri, personaggi come Menger e Hayek.
In un certo senso, assomigliavano ai mercanti di tabacco scozzesi, il cui tempo libero e la simile distanza dallo Stato avevano favorito l'Illuminismo scozzese. E in effetti c'erano stati antichi legami intellettuali attraverso i monaci scozzesi e irlandesi e la tradizione scolastica. Ancora più importante, la Vienna del XIX secolo aveva mostrato simili effetti di rete del pensiero, dando origine a decine di scuole viennesi o austriache con studiosi leader a livello mondiale in quasi tutte le discipline.
Il termine "scuola" deriva dalla parola greca che indica il tempo libero. In questo contesto, indica la notevole concentrazione spaziale e temporale di pensatori profondi con un impatto sulle loro società. Si trattò di una breve fase di relativa libertà economica e intellettuale, in cui la crescente ricchezza sosteneva il tempo libero produttivo anziché quello consumistico. Nei caffè e nei salotti dell'epoca, i migliori e i più brillanti si collegavano, si basavano sul lavoro degli altri e si dilettavano a comprendere la complessità della società piuttosto che a sezionarla per "rimodellarla più vicina ai desideri del cuore", come avrebbero tentato i successivi seguaci inglesi della hybris e dell'"illuminismo dall'alto verso il basso", i Fabiani.
L'"illuminismo" dall'alto verso il basso, in particolare quello francese dei "philosophes" e dei giacobini, è stata la reazione più visibile e prevalente alla maggiore dinamica e complessità delle società europee. È la reazione degli istruiti, le cui teste si riempiono più velocemente di idee grandiose di quanto la loro vita possa permettere di attenuare l'esperienza pratica. È l'insofferenza dei superiori per l'"ignoranza" dell'uomo comune. È la hybris, l'orgoglio di coloro che amano giocare a fare Dio e desiderano essere adorati. Una reazione contro questo orgoglio spesso mette gli uomini comuni contro le idee e il cambiamento, verso la nostalgia di un passato romantico di un'infanzia innocente degli uomini, ma li consegnerà solo ad altri truffatori politici, che si nutrono di discordia artificiale.
Quell'altro tipo di illuminismo, di tipo scozzese o tardo-austriaco, un cameratismo di individui sovrani che "emergono dalla nostra immaturità autoincensata" in un atto di coraggio, ha motivato personaggi come Menger e Mises. Il motto di quest'ultimo era "non arrendersi al male". Il suo "Circolo di Mises" sarebbe diventato l'apice della Scuola Austriaca come rete, un salotto privato che attirava le più grandi menti non solo di diverse discipline accademiche, ma anche dell'imprenditoria e della cultura. Ludwig von Mises non insegnava la teoria monetaria, non "istruiva" nessuno, non imponeva alcuna linea di pensiero, ma discuteva soprattutto di epistemologia - la questione di come sia possibile la conoscenza in un'epoca di incertezza. Uno dei partecipanti al Circolo di Mises era, ad esempio, Eric Voegelin, che avrebbe fondato la "teologia della politica", mostrando come l'ideologia tenda a riempire un vuoto religioso e come i pensatori politici moderni più laici "basati sull'evidenza e sulla scienza" siano in realtà fanatici gnostici sotto mentite spoglie.
L'assurdità ideologica avrebbe lacerato l'Europa, culminando in una versione laica del XX secolo della Guerra dei Trent'anni, quasi altrettanto distruttiva. Menger aveva previsto tutto questo e la sua visione cupa potrebbe aver influenzato il principe ereditario. Mises era in cima alla lista dei principali nemici intellettuali dei nazisti. Tentarono di rapire sua moglie per riportarlo indietro dal suo rifugio svizzero, fecero irruzione nel suo appartamento e confiscarono la sua biblioteca personale il giorno dell'"Anschluss" (annessione) dell'Austria al Reich tedesco. Curiosamente, la sua biblioteca perduta riapparve decenni dopo in un archivio segreto sovietico.
Carl Menger non portò mai a termine il suo progettato capolavoro teorico. Come la maggior parte dei membri importanti della Scuola Austriaca, dubitava che l'economia avesse senso come disciplina "scientifica" separata. Avrebbe preferito il termine "sociologia", che però era stato ripreso dalla tradizione francese degli ingegneri sociali utopisti. Consigliò ai suoi due studenti preferiti di non intraprendere la carriera accademica.
Questi due nodi meno noti della rete della Scuola austriaca avrebbero avuto un impatto molto più profondo sul mondo rispetto agli eredi accademici di quella tradizione. Felix Somary si rivelò ancora più profetico del suo maestro e fu in seguito chiamato dai suoi contemporanei il Corvo di Zurigo. Sarebbe diventato uno dei fondatori del private banking svizzero, un'infrastruttura finanziaria a tutela della privacy, la cui importanza nel XX secolo è stata sottovalutata. L'altro allievo fu Richard Schüller, uno dei diplomatici meglio collegati del suo tempo, che ebbe un ruolo altrettanto sottovalutato nel ritorno alla pace dopo le guerre mondiali e nell'indipendenza della piccola Austria del dopoguerra.
Fin dai primi tempi, la Scuola austriaca ha ispirato un'enorme rete di persone pratiche e private, imprenditori, diplomatici, innovatori e investitori, e continua a farlo. In questa accezione di rete, Satoshi Nakamoto appartiene ovviamente alla Scuola Austriaca - non solo ispirandosi alla sua teoria monetaria e del ciclo economico, ma contribuendo egli stesso con qualche intuizione teorica sulla difficile questione del "teorema della regressione", oscurata, ovviamente, dal suo gigantesco contributo pratico. È curioso che abbia scelto un nome giapponese, visto che la biblioteca di Carl Menger è finita in Giappone.
Una rete non si limita a connettersi, ma può assumere una qualità simile alla vita, con "rendimenti crescenti" ed effetti di rete positivi di simbiosi, cooperazione e prosperità. Come la Scuola Austriaca nel suo periodo di massimo splendore, la rete di pensatori che sono curiosi di Bitcoin e ne apprezzano la complessità, in contrasto con gli idioti accademici che ci dicono perché è rotto, fallirà e che solo loro possono risolverlo, inizia a mostrare una dinamica altrettanto illuminante. Potrebbe diventare la rete che attrae le menti più brillanti e profonde della nostra epoca e inaugurare un nuovo Illuminismo o Rinascimento. Ma non corriamo troppo.
Un movimento vivo
Come il Bitcoin, la Scuola Austriaca è una terza cosa, totalmente diversa dalle due che ho descritto sopra. È quest'ultimo aspetto che attira soprattutto nuovi proseliti. Anche la Scuola Austriaca, come il Bitcoin, è un movimento. È diventata un movimento nel suo esilio negli Stati Uniti. Il Mises Circle e il Mises Caucus sono ovviamente cose molto diverse di persone molto diverse, che servono a fini molto diversi.
Menger e Mises avevano predicato la neutralità dei valori. Insegnavano a cercare di capire prima di giudicare. Rifuggivano dalla politica. Ovviamente, non erano nichilisti, ma strenui difensori dei valori che consideravano cruciali per la prosperità umana. Mises, a Vienna, umile ospite di un salotto e consigliere neutrale, aveva un ruolo più importante da svolgere come campione della libertà negli Stati Uniti. Mises e Hayek si resero conto che la comprensione neutrale dei complessi problemi dello scambio e della produzione nella società non sarebbe stata sufficiente per comprendere i pericoli che la civiltà doveva affrontare. Dalle società più ricche e illuminate sono emerse le tendenze più demoniache. Il sogno della ragione poteva e poteva produrre mostri.
Carl Gustav Jung, un allievo di Sigmund Freud che si ribellò al suo maestro, aveva iniziato a cercare nell'inconscio, nei sogni, nella tradizione e nelle fedi, spunti per una demonologia della politica moderna. Stranamente, scrivendo un po' di economia e di denaro, sembrava un economista austriaco. Ancora più strano è che il moderno junghiano Jordan Peterson abbia scoperto il suo legame con la Scuola austriaca, senza conoscere consapevolmente i legami storici.
Viktor Frankl, il sostenitore della seconda Scuola viennese di psicologia, ha sottolineato il vuoto esistenziale e il desiderio di significato dell'uomo moderno come spunti importanti per comprendere i demoni della modernità. Eric Voegelin e Murray Rothbard, senza aver letto Voegelin, si resero entrambi conto che le ideologie più demoniache avevano in comune il tratto dell'escatologia secolare. Rinunciano al mondo reale e all'uomo reale come malvagi e cercano di affrettare un'apocalisse epuratrice, che porti a un impero millenario di perfetta giustizia.
Questo tipo di male non può essere confutato, ma deve essere combattuto. Può annidarsi nel profondo del nostro inconscio come Thanatos, la pulsione di morte. Frankl aveva osservato che la vera libertà è costosa; il suo prezzo è la responsabilità. Se vogliamo raggiungere le stelle, l'apice del nostro potenziale umano, non possiamo sempre contare sul nostro istinto o sulle nostre tradizioni per sapere cosa fare. Pertanto, la maggior parte delle persone si guarda intorno nervosamente e fa quello che fanno tutti gli altri, sostiene la corrente e cerca la sicurezza nel numero. Per alcuni - i più orgogliosi e i più antisociali - questo non è sufficiente. Dove noi vediamo la complessità, loro vedono il caos. Se il mondo e i loro schemi mentali non si allineano, peggio per il mondo. Preferiscono imporre un ordine mortale piuttosto che rispettare un ordine vivente che non possono capire, progettare o governare.
"Consuma energia", esclamano con esasperazione, e il pensiero implicito continua: "Non gli ho concesso questa energia né capisco, tanto meno apprezzo la sua esistenza. Distruggetelo!". Disprezzano qualsiasi struttura complessa e dinamica, qualsiasi organismo, che non sia accessibile e suscettibile della loro immaginazione. È contro questa pulsione di morte che Hayek ha proclamato la sua fedeltà al "partito dei vivi". È curioso che Bitcoin e la Scuola Austriaca possano essere intesi anche come movimenti, che combattono dalla stessa parte, senza sminuire il loro carattere più aperto come reti e più utile come strumenti.
Come acquistare Bitcoin?
Personalmente, reputo il miglior servizio quello offerto da Relai.
Per acquistare bitcoin risparmiando lo 0,5% in commissioni puoi usare il codice “REL3166”.
Si tratta di un’applicazione sviluppata da un’azienda svizzera che applica una politica di KYC light: a differenza dei grandi exchange non richiede registrazioni o dati personali, tutto ciò che serve per acquistare è il tuo IBAN.
E’ lo strumento ottimale per impostare dei piani di accumulo (DCA).
Per ridurre al massimo le commissioni di acquisto, ti consiglio di:
effettuare acquisti maggiori di 100€ (-0,5%)
impostare un piano di accumulo settimanale o mensile (-0,5%)
applicare il codice invito REL3166 (-0,5%)
Una delle migliori caratteristiche è il servizio non-custodial. Gli euro bonificati a Relai vengono convertiti automaticamente in bitcoin e trasferiti su un wallet di cui sei solo tu ad avere il controllo. I grossi exchange, al contrario, non forniscono le chiavi private ai clienti. In più Relai non vende centinaia di inutili criptovalute, ma solo bitcoin.
Cosa ci guadagno? Quello che fanno guadagnare i referral code. In questo caso se acquisti usando il codice “REL3166” risparmi lo 0,5% sulle commissioni e io ricevo (in bitcoin) lo 0,5% dell’importo che hai deciso di investire.
Per ulteriori informazioni, o per effettuare il primo acquisto, premi sul pulsante sottostante e ti verrà mostrata una dettagliata guida in italiano.
NOTA - Questo NON è un messaggio pubblicitario. Relai è un servizio che utilizzo personalmente e che reputo tra i migliori sul mercato in termini di affidabilità, sicurezza e facilità d’uso. Lo consiglio spesso ad amici e parenti.