Come le persone determinano il valore di un bene
Tratto dalla serie Wire del Mises Institute
Questa pubblicazione è fruibile in:
versione audio (in inglese) narrata da Millian Quinteros
versione testuale in lingua spagnola
Tradotto dall’originale di Frank Shostak - pubbicato il 19 lug 2023
Perché gli individui pagano prezzi più alti per alcuni beni rispetto ad altri? La risposta comune fa riferimento alle leggi della domanda e dell'offerta, ma quali sono queste leggi? La risposta si trova nella legge dell'utilità marginale decrescente.
La maggior parte degli economisti spiega questa legge descrivendo la soddisfazione che si trae dal consumo di un bene come un cono gelato. La soddisfazione derivante dal consumo di un secondo cono potrebbe essere inferiore a quella derivante dal primo cono, e così via. L'economia tradizionale giunge alla conclusione che quanto più un bene viene consumato in ogni periodo, tanto minore è la soddisfazione, o l'utilità, che si ricava da ogni unità aggiuntiva, per cui anche il prezzo che si è disposti a pagare per ogni unità diminuisce.
Quantificando l'utilità, gli economisti possono introdurre la matematica per determinare la soddisfazione aggiuntiva per determinare l'utilità totale. La legge dell'utilità marginale decrescente deriva quindi dalla diminuzione della soddisfazione nel consumare un determinato bene. Dopo aver consumato diversi coni gelato, un individuo si sente sazio, rendendo l'azione umana dipendente dai bisogni biologici, non dalla ragione. Secondo Ludwig von Mises,
"è impossibile descrivere qualsiasi azione umana se non si fa riferimento al significato che l'attore vede nello stimolo e nel fine a cui mira la sua risposta".
La spiegazione di Menger
Secondo Carl Menger, il fondatore della scuola austriaca di economia, gli individui classificano i vari obiettivi che ritengono importanti per soddisfare i propri bisogni. I fini che le persone considerano più importanti per il mantenimento della vita sono classificati al primo posto, mentre i fini meno importanti sono classificati al secondo posto.
Consideriamo il panettiere John, che produce quattro pagnotte di pane, che sono il mezzo per soddisfare i suoi bisogni. Supponiamo che la sua massima priorità sia quella di avere una pagnotta per il consumo personale, lasciando le altre tre pagnotte per altri usi.
La seconda pagnotta permette a John di assicurarsi il suo secondo obiettivo più importante, che è quello di consumare cinque pomodori, e trova un coltivatore di pomodori che accetta di scambiare cinque pomodori con una pagnotta. John usa la terza pagnotta per scambiare con il terzo fine più importante, che è una camicia. Infine, John destina la quarta pagnotta per nutrire gli uccelli selvatici.
Per raggiungere il secondo e il terzo fine, John ha scambiato le sue risorse - pagnotte di pane - con beni che servono ai suoi fini. John ha scambiato la sua pagnotta perché non gli era utile quanto una camicia. Così, la prima pagnotta assicura il fine più importante, la seconda pagnotta il secondo fine più importante e così via.
Il fine meno importante stabilisce gli standard di valutazione
John attribuisce a ogni pagnotta il valore che gli viene attribuito dal fine meno importante, che è quello di nutrire gli uccelli selvatici. Perché lo fa? (I quattro pani di John sono intercambiabili. Ciò implica che ogni pagnotta avrà lo stesso valore per quanto riguarda John). Ora supponiamo, invece, che John usi l'estremità più alta come standard per assegnare il valore a ogni pagnotta, il che significa che valuta la seconda, la terza e la quarta pagnotta più alte delle estremità che assicura.
Se così fosse, perché dovrebbe scambiare qualcosa che ha un valore maggiore con qualcosa che ha un valore minore? In tali circostanze, non si verificherebbe alcuno scambio dopo il primo. Tuttavia, poiché John continua a scambiare, i tre pani rimanenti devono avere un valore decrescente.
Ricordate che la quarta pagnotta è l'ultima unità dell'offerta totale di John. È anche chiamata unità marginale. Questa pagnotta assicura il fine meno importante, il che significa che, per quanto riguarda John, l'unità marginale fornisce il beneficio minore.
Se John avesse solo tre pagnotte, ciò significherebbe che ogni pagnotta sarebbe valutata in base al fine raggiunto dalla terza pagnotta: avere una camicia, perché è più importante che nutrire gli uccelli selvatici. Da ciò si deduce che quando l'offerta di pane diminuisce, l'utilità marginale del pane aumenta. Ogni pagnotta ha un valore più alto di prima quando l'offerta di pane diminuisce. Al contrario, quando l'offerta di pane aumenta, la sua utilità marginale diminuisce e ogni pagnotta in più viene valutata meno di prima dell'aumento dell'offerta.
Nel caso di John, la pagnotta meno importante determina il valore del pane su una determinata offerta. Quando l'offerta di pane aumenta, il suo valore unitario diminuisce perché la pagnotta marginale serve l'obiettivo meno importante.
Le persone non si pongono obiettivi arbitrari
Gli individui non perseguono fini arbitrari, ma cercano piuttosto di mantenere la vita e il benessere, utilizzando i mezzi a loro disposizione. Al contrario, cercano di soddisfare i loro bisogni più urgenti prima di guardare a obiettivi meno importanti. Per esempio, se John avesse arbitrariamente destinato la maggior parte delle sue risorse a nutrire gli uccelli selvatici, non avrebbe avuto abbastanza per sfamarsi.
Inoltre, l'utilità marginale non è, come presenta la prospettiva mainstream, un'aggiunta all'utilità totale, ma piuttosto l'utilità del fine marginale. L'utilità non riguarda le quantità, ma le priorità o la classifica stabilita da ogni persona. Ovviamente non si possono assegnare valori cardinali alle priorità.
Poiché l'utilità totale non esiste in quanto tale, i metodi matematici introdotti in economia e nella moderna teoria del portafoglio per misurare l'utilità totale e l'utilità marginale sono discutibili.
Conclusione
Il cuore della determinazione del prezzo è la legge dell'utilità marginale decrescente. Secondo l'economia tradizionale, questa legge è legata all'intensità della soddisfazione individuale rispetto a un particolare bene, che diminuisce con l'aumentare dell'offerta di quel bene. Pertanto, l'intensità della soddisfazione è la chiave per determinare il prezzo di un bene.
È invece l'utilità di un bene per garantire i propri fini a conferirgli valore. Classifichiamo i beni in base alla loro capacità di soddisfare i nostri bisogni. Non c'è bisogno di tirare in ballo la matematica.