Bastiat il Grande
Tratto dalla serie Daily Articles del Mises Institute
Questa pubblicazione è fruibile in:
versione testuale in lingua spagnola
Tradotto dall’originale di Henry Hazlitt - pubblicato il 17 feb 2018
Frédéric Bastiat nacque a Bayonne, in Francia, il 29 giugno 1801. Il padre era un commerciante all'ingrosso, ma Frédéric rimase orfano all'età di nove anni e fu allevato dal nonno e dalla zia.
Sembra che abbia avuto un'educazione buona, anche se non straordinaria, che comprendeva lingue, musica e letteratura. A diciannove anni iniziò lo studio dell'economia politica, leggendo principalmente Adam Smith e Jean-Baptiste Say.
I primi anni della sua vita, tuttavia, non furono principalmente quella di uno studioso. All'età di diciassette anni andò a lavorare nella contabilità dello zio e vi rimase per circa sei anni. Poi ereditò la fattoria del nonno a Mugron e divenne agricoltore. Fu attivo politicamente a livello locale, diventando juge de paix nel 1831 e membro del conseil genéral delle Landes nel 1832.
Bastiat visse in un periodo rivoluzionario. Aveva quattordici anni quando Napoleone fu sconfitto a Waterloo ed esiliato a Sant'Elena. Visse la Rivoluzione del 1830. Ma ciò che ispirò la sua attività pamphletistica fu il suo interesse per l'opera di Cobden e della Lega inglese contro la protezione del grano. Nel 1844 salì subito alla ribalta con la pubblicazione del suo articolo su "L'influenza delle tariffe francesi e inglesi sul futuro dei due popoli" nel Journal des économistes.
Iniziò allora una brillante serie di articoli, opuscoli e libri che non cessò fino alla sua morte prematura nel 1850. Prima di tutto la prima serie di Sophismes économiques, poi i vari saggi e la seconda serie di Sophismes e infine, nell'ultimo anno della sua vita, le Harmonies économiques.
Ma l'elenco degli scritti di Bastiat in questo breve arco di sei anni non dà la misura della sua attività. Fu uno dei principali organizzatori della prima associazione francese di libero scambio a Bordeaux; divenne segretario di un'organizzazione analoga costituita a Parigi; raccolse fondi, redasse una rivista settimanale, tenne riunioni, tenne corsi di formazione - in breve, riversò le sue limitate energie senza risparmio in tutte le direzioni. Contrasse un'infezione polmonare. Riuscì a respirare e a nutrirsi solo con difficoltà. Infine, troppo tardi, la sua salute lo costrinse a recarsi in Italia e morì a Roma, all'età di quarantanove anni, la vigilia di Natale del 1850.
È ironico che l'opera che Bastiat considerava il suo capolavoro, le Harmonies économiques, che gli costarono tanto, abbiano danneggiato la sua reputazione postuma più che favorirla. È persino diventata una moda per alcuni economisti scrivere di Bastiat in modo paternalistico o derisorio. Questa moda raggiunge l'apice in una nota quasi sprezzante di una pagina di Bastiat nella Storia dell'analisi economica di Joseph A. Schumpeter. “È semplicemente il caso", scrive quest'ultimo, "del bagnante che si diverte nelle acque basse e poi va oltre la sua profondità e annega". Non ritengo che Bastiat fosse un cattivo teorico. Ritengo che non fosse un teorico".
Non è mio scopo discutere le teorie delle Harmonies économiques. Lo fa con grande competenza Dean Russell nell'introduzione alla nuova traduzione delle Harmonies pubblicata contemporaneamente a questa nuova traduzione dei Sofismi. Ma c'è un germe di verità nel commento di Schumpeter, e possiamo riconoscerlo candidamente e vedere comunque la verità molto più grande su Bastiat che Schumpeter non ha colto. È vero che Bastiat, anche nei Sofismi, non ha dato un grande contributo originale alla teoria economica astratta. La sua analisi degli errori si basava principalmente sulla teoria che aveva acquisito da Smith, Say e Ricardo. Le carenze di questa teoria spesso rendevano le sue esposizioni delle fallacie meno convincenti e convincenti di quanto avrebbero potuto essere altrimenti. Il lettore attento dei Sofismi noterà, ad esempio, che Bastiat non si è mai liberato della classica teoria del valore in base al costo di produzione, o anche della teoria del valore del lavoro, sebbene la sua argomentazione complessiva sia spesso incoerente con queste teorie. Ma, del resto, nessun altro economista dell'epoca di Bastiat (ad eccezione del trascurato tedesco von Thünen) aveva ancora scoperto la teoria del valore marginale o soggettivo. Questa sarebbe stata esposta solo una ventina d'anni dopo la morte di Bastiat.
Il giudizio di Schumpeter su Bastiat non è solo ingeneroso ma anche poco intelligente, per lo stesso motivo per cui è poco intelligente deridere un melo perché non produce banane. Bastiat non è stato innanzitutto un teorico economico originale. È stato, al di là di tutti gli altri uomini, un pamphleter economico, il più grande espositore di fallacie economiche, il più potente campione del libero scambio nel continente europeo. Persino Schumpeter (quasi con un lapsus) ammette che se Bastiat non avesse scritto le Harmonies économiques "il suo nome sarebbe potuto passare ai posteri come il più brillante giornalista economico mai vissuto". Non so cosa ci faccia qui quel "avrebbe potuto". È già passato alla storia.
E questo non è un risultato da poco, né da trattare con condiscendenza. L'economia è una scienza preminentemente pratica. Non serve a nulla scoprire i suoi principi fondamentali se non vengono applicati, e non verranno applicati se non saranno ampiamente compresi. Nonostante le centinaia di economisti che hanno sottolineato i vantaggi del libero mercato e del libero scambio, la persistenza delle illusioni protezionistiche ha mantenuto vive e fiorenti le politiche protezionistiche e di fissazione dei prezzi ancora oggi nella maggior parte dei Paesi del mondo. Ma chiunque abbia letto e compreso Bastiat deve essere immune dalla malattia del protezionismo, o dalle illusioni del Welfare State, se non in forma molto attenuata. Bastiat ha ucciso il protezionismo e il socialismo con il ridicolo.
Il suo principale metodo di argomentazione era quello dell'esagerazione. Era il maestro della reductio ad absurdum. Qualcuno suggerisce che la nuova ferrovia proposta da Parigi a Madrid debba avere una fermata a Bordeaux. L'argomentazione è che se le merci e i passeggeri sono costretti a fermarsi in quella città, sarà redditizio per i barcaioli, i facchini, gli albergatori e altri. Bene, dice Bastiat. Ma allora perché non rompere anche ad Angouléme, Poitiers, Tours, Orleans e, di fatto, in tutti i punti intermedi? Più sono le interruzioni, maggiore è l'importo pagato per il deposito, i facchini, il trasporto extra. Potremmo avere una ferrovia costituita solo da tali interruzioni - una ferrovia negativa!
Ci sono altre proposte per scoraggiare l'efficienza, al fine di creare più posti di lavoro? Bene, dice Bastiat. Chiediamo al re di proibire alle persone di usare la mano destra, o magari di farla tagliare. Allora ci vorrà più del doppio di persone, e il doppio di posti di lavoro, per fare lo stesso lavoro (supponendo che il consumo sia lo stesso).
Ma la battuta suprema di Bastiat è stata la petizione dei fabbricanti di candele e delle industrie a loro collegate per ottenere protezione contro la concorrenza sleale del sole. Si chiede alla Camera dei Deputati di approvare una legge che imponga la chiusura di tutte le finestre, gli abbaini, i lucernari, le persiane esterne, le persiane interne e tutte le aperture, i buchi, le fessure e gli interstizi attraverso i quali la luce del sole può entrare nelle case. Le benedizioni che ne deriveranno, in termini di aumento degli affari per i fabbricanti di candele e i loro associati, vengono poi solennemente elencate e l'argomentazione viene condotta secondo i principi riconosciuti di tutte le argomentazioni protezionistiche.
La petizione dei fabbricanti di candele è devastante. È un lampo di puro genio, una reductio ad absurdum che non potrà mai essere superata, sufficiente di per sé ad assicurare a Bastiat una fama immortale tra gli economisti.
Ma Bastiat non aveva solo un'arguzia brillante e una felicità di espressione. Anche la sua logica era potente. Una volta afferrato e spiegato un principio, era in grado di presentare l'argomentazione sotto così tante luci e forme da non lasciare a nessuno una scusa per non coglierla o eluderla. Più volte mostra le fallacie che nascono dalla preoccupazione esclusiva per i problemi dei singoli produttori. Continua a sottolineare che il consumo è il fine di tutta l'attività economica e la produzione solo il mezzo, e che il sacrificio dell'interesse del consumatore a quello del produttore è "il sacrificio del fine ai mezzi".
Se oggi almeno alcuni di noi vedono più chiaramente alcune di queste verità, dobbiamo gran parte della nostra lucidità a Frédéric Bastiat. È stato uno dei primi economisti ad attaccare le fallacie non solo della protezione ma anche del socialismo. Rispondeva alle fallacie del socialismo, infatti, molto prima che la maggior parte dei suoi contemporanei o successori le ritenesse degne di attenzione. Non ho parlato molto delle sue confutazioni degli argomenti socialisti, perché queste confutazioni si trovano piuttosto nei Saggi e nelle Harmonies che nei Sofismi; ma costituiscono una parte molto importante del suo contributo.
Bastiat è stato accusato di essere un propagandista e un supplicatore, e lo era. È stato un peccato che per tanto tempo sia rimasto da solo, mentre altri economisti "ortodossi" si astenevano dal criticare il socialismo o dal difendere il capitalismo per paura di perdere la loro reputazione di "imparzialità scientifica", lasciando così il campo agli agitatori socialisti e comunisti, meno timorosi sotto questo aspetto.
Oggi avremmo bisogno di più Bastiat. Anzi, ne abbiamo un disperato bisogno. Ma abbiamo, grazie al cielo, lo stesso Bastiat, in una nuova traduzione; e il lettore di queste pagine non solo le troverà ancora, come Cobden, "divertenti come un romanzo", ma sorprendentemente moderne, perché i sofismi a cui risponde fanno ancora la loro comparsa, nella stessa forma e quasi con le stesse parole, in quasi tutti i giornali di oggi.
Nota del traduttore
Henry Hazlitt è stato membro del consiglio di amministrazione del Mises Institute. Questo articolo è apparso originariamente come introduzione a Sofismi economici di Bastiat (FEE, 1962).
Henry Hazlitt (1894-1993) è stato un noto giornalista che ha scritto di economia per il New York Times, il Wall Street Journal e Newsweek, oltre a molte altre pubblicazioni. È forse più noto come autore del classico "L’ economia in una lezione" (1946).
Alle fallacie ben descritta da Aristotele, attingono agili economisti per descrivere i soliti metodi dei sofisti (atei per definizione ovvero non credenti ad alcuna verità che invece i filosofi credono esistere e dunque cercano). Ottimo articolo, da rileggere davanti una tazza di tè.