#B2B - Che cos'è l'iperinflazione?
L'iperinflazione è un vero e proprio fenomeno fiat. Scopri cosa la provoca, come si risolve e gli effetti duraturi che ha sul mondo.
Questo articolo fa parte di una serie intitolala #Back-2-Basic che si prefigge di ripercorrere alcuni tra i concetti alla base dell’economia, con particolare riferimento al protocollo Bitcoin.
Tradotto dall’originale di Bitcoin Magazine - pubblicato il 16 giu 2023
"A poco a poco, poi all'improvviso", recita il tropo di Hemingway sulla bancarotta che i Bitcoiners hanno adottato con tanto entusiasmo. Quando le borse di criptovalute, le monete stabili e le banche stanno crollando a destra e a manca, sembra che ci troviamo già nella fase "all'improvviso". Ed è proprio all'improvviso che le valute del passato sono passate dai portafogli ai libri di storia.
L'iperinflazione è un aumento generale dei prezzi del 50% o più in un solo mese. In alternativa, a volte gli economisti e i giornalisti utilizzano un tasso di inflazione mensile più basso, sostenuto nell'arco di un anno (ma che comunque equivale al 100%, 500% o 1.000%). L'imprecisione genera una certa confusione su ciò che costituisce o meno un'iperinflazione.
A parte i cavilli definitori, il punto principale è illustrare la morte definitiva di una moneta fiat. Un'iperinflazione di qualsiasi calibro è una situazione in cui i detentori di denaro si precipitano verso l'uscita, come i depositanti in una corsa in banca si precipitano verso i loro fondi. È meglio tenersi stretto qualsiasi cosa piuttosto che il cubetto di ghiaccio in via di scioglimento che è una valuta iperinflazionata.
Una moneta iperinflazionata è spesso accompagnata da economie al collasso, illegalità e povertà diffusa; e di solito è preceduta da una stampa di moneta estremamente ampia al servizio della copertura di deficit governativi altrettanto ampi. Gli aumenti a due o tre cifre dei prezzi generali non possono verificarsi senza una massiccia espansione dell'offerta di moneta, che in genere non avviene a meno che l'autorità fiscale di un Paese non abbia difficoltà a finanziarsi e si affidi all'autorità monetaria per far funzionare le macchine da stampa.
Cos'è e come avviene l'iperinflazione
Nel 1956, l'economista Phillip Cagan volle studiare i casi estremi di disfunzione monetaria. Come abbiamo imparato negli ultimi anni, ogni volta che i prezzi impazziscono si scatena un gran polverone su chi sia la colpa: gli avidi capitalisti, le vaghe strozzature della catena di approvvigionamento, la stampa di denaro senza precedenti da parte della Fed e i deficit fiscali del Tesoro o quel dittatore dall'aspetto malvagio dall'altra parte del mondo.
Cagan voleva astrarre da qualsiasi variazione dei redditi e dei prezzi "reali", e quindi fissò la sua soglia al 50% di aumento dei prezzi in un solo mese; qualsiasi variazione compensativa o concorrente dei fattori reali, secondo Cagan, può quindi essere tranquillamente ignorata. La soglia è rimasta invariata, anche se il 50% al mese comporta tassi di inflazione astronomicamente elevati (pari a circa il 13.000% annuo). La buona notizia è che un crollo così estremo e una cattiva gestione della moneta fiat sono rari - così rari, in effetti, che la Tabella mondiale dell'iperinflazione di Hanke-Krus, spesso considerata l'elenco ufficiale di tutte le iperinflazioni documentate, contiene "solo" 57 voci. (Aggiornata negli ultimi anni, i suoi autori ne dichiarano ora 62).
La cattiva notizia è che i tassi di inflazione ben al di sotto di questa soglia molto esigente hanno distrutto molte più società e portato altrettanto scompiglio nella loro vita economica. L'inflazione "morde" a tassi molto, molto più bassi di quelli necessari per entrare in "iper".
Nessuno fa inflazione come noi uomini moderni. Anche i crolli monetari più disastrosi dei secoli passati sono stati piuttosto blandi rispetto alle inflazioni e iperinflazioni dell'era fiat.
Come si presenta l'iperinflazione
"Molto raramente l'iperinflazione si verifica all'improvviso, senza alcun segno premonitore", scrive He Liping nel suo Hyperinflation: A World History. Piuttosto, esse derivano da episodi precedenti di alta inflazione che si intensificano fino a diventare iper.
Ma non è particolarmente predittivo, dato che la maggior parte degli episodi di alta inflazione non sfocia nell'iperinflazione. Quindi, ciò che causa i periodi generali di alta inflazione, dell'ordine di decine o venti percento, che la maggior parte dei Paesi occidentali ha sperimentato all'indomani della pandemia di Covid-19 nel 2021-22, è diverso da ciò che fa sì che alcuni di questi episodi si trasformino in iperinflazione.
L'elenco dei colpevoli dei regimi di alta inflazione comprende:
Shock estremi dell'offerta che causano un rapido aumento dei prezzi delle principali materie prime per un periodo prolungato.
Politica monetaria espansiva che a) implica che la banca centrale stampi molta nuova moneta e/o b) che le banche commerciali prestino liberamente, senza restrizioni.
Le autorità fiscali gestiscono disavanzi fiscali e assicurano che la domanda aggregata sia elevata (superiore al trend o alla capacità dell'economia).
Affinché un'inflazione elevata si trasformi in iperinflazione, devono verificarsi eventi più estremi. Di solito è lo stesso Stato nazionale a essere a rischio, ad esempio durante o dopo le guerre, il crollo di un'industria nazionale dominante o la perdita di fiducia del pubblico nei confronti del governo. Le versioni più estreme di quanto sopra descritto comportano solitamente
Un'autorità fiscale che esegue disavanzi estremamente elevati in risposta a shock a livello nazionale o di settore (pandemie, guerre, fallimenti di banche sistemiche).
Il debito viene monetizzato dalla banca centrale e imposto alla popolazione, spesso attraverso l'uso di leggi che impongono pagamenti nella valuta nazionale o vietano l'uso di valute estere.
Decadenza istituzionale completa; gli sforzi per stabilizzare l'offerta di moneta o i deficit fiscali falliscono.
In un evento di iperinflazione, la detenzione di contanti o di saldi di contanti diventa la più irrazionale delle azioni economiche, eppure l'unica cosa che un governo ha bisogno che i suoi cittadini facciano.
Non c'è molto che si possa fare - o che si farebbe - se non ci fossero problemi di fondo o autorità fiscali che ti stanno col fiato sul collo; c'è solo una quantità di denaro aggiuntivo che il pubblico desidera detenere, e quando si avviano le rotative, il profitto da signoraggio che si può estrarre diventa sempre più piccolo quando abbandonano la tua valuta per qualsiasi altra cosa. ("La gente sta scambiando i propri dollari con dog money").
Tutti vogliono transare, spesso cercando di farsi pagare lo stipendio più volte al giorno e di recarsi al negozio per acquistare qualsiasi cosa. Tutti vogliono prendere in prestito o consumare a credito - dato che il proprio debito scomparirà in termini reali - ma nessuno vuole prestare: le banche di solito riducono i prestiti e il credito si esaurisce. I debiti pregressi vengono completamente cancellati, poiché erano stati fissati in termini nominali. Un evento di iperinflazione assomiglia molto a una "tabula rasa", un modo per gli Stati nazionali crollati di ripartire, dal punto di vista monetario. Si rimescola la proprietà netta di beni materiali come proprietà, macchinari, metalli preziosi o valuta estera. Non rimane nulla di rilevante dal punto di vista finanziario: tutti i legami creditizi vengono gonfiati nel nulla. I legami finanziari non esistono più. È l'arma definitiva di distruzione finanziaria di massa.
Storia delle iperinflazioni
Sebbene il primo esempio citato sia di solito la Francia rivoluzionaria, i tempi moderni contengono quattro gruppi di iperinflazioni. In primo luogo, gli anni '20, quando i perdenti della prima guerra mondiale stamparono i loro debiti e le riparazioni di guerra. È da qui che nasce l'immagine della carriola e che il classico When Money Dies di Adam Fergusson racconta con tanta perizia.
In secondo luogo, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, abbiamo un'altra serie di crolli di regimi legati alla guerra che portano i governanti a stampare i loro obblighi insostenibili: Grecia, Filippine, Ungheria, Cina e Taiwan.
In terzo luogo, intorno al 1990, quando la sfera d'influenza sovietica implose, il rublo russo e diversi paesi dell'Asia centrale e dell'Europa orientale videro le loro valute defunte gonfiarsi fino al nulla. L'Angola, legata all'Unione Sovietica, ha seguito l'esempio e, negli anni precedenti, l'Argentina, il Brasile, il Perù e ancora il Perù.
In quarto luogo, i più recenti casi economici di Zimbabwe, Venezuela e Libano. Tutti presentano storie di oscena cattiva gestione e di fallimento dello Stato che, pur non rispecchiando esattamente i precedenti gruppi di iperinflazioni, ne condividono almeno le caratteristiche principali.
L'Egitto, la Turchia e lo Sri Lanka sono altre nazioni le cui svalutazioni monetarie nel 2022 sono state così clamorosamente negative da meritare una menzione disonorevole. Sebbene siano stati disastrosi per le economie di questi Paesi e tragici per i detentori delle loro valute - con tassi d'inflazione vertiginosi dell'80% (Turchia), del 50% circa (Sri Lanka) o di oltre il 100% (Argentina) - è di scarso rilievo il fatto che i loro sistemi monetari in fuga siano ben lontani dal qualificarsi formalmente come iperinflazioni. Si ottengono risultati terribili molto prima che l'inflazione in fuga superi la soglia dell'"iper".
Gli episodi di inflazione elevata (a due o più cifre) non sono stabili. La stampa da parte delle autorità e la fuga monetaria da parte degli utenti accelerano o rallentano; non esiste un'inflazione "stabile" del 20% anno dopo anno.
Ciò che è chiaro dai dati storici è che le iperinflazioni "sono un fenomeno moderno legato alla necessità di stampare carta moneta per finanziare ampi deficit fiscali causati da guerre, rivoluzioni, fine di imperi e creazione di nuovi Stati".
Si concludono in due modi:
Il denaro diventa così inutile e disfunzionale che tutti i suoi utenti si sono spostati su un'altra valuta. Persino i governi più solidi, che continuano a imporre ai cittadini le loro valute iperinflazionate attraverso leggi sul corso legale e sull'esigibilità pubblica, ricevono solo benefici minori dalla stampa. I detentori di valuta se ne sono andati verso monete più dure o contanti stranieri; è rimasto poco signoraggio da estrarre. Esempio: Zimbabwe 2007-2008, o Venezuela 2017-18.
L'iperinflazione termina con una riforma fiscale e monetaria di qualche tipo. Una nuova moneta, spesso nuovi governanti o una nuova costituzione, nonché il sostegno delle organizzazioni internazionali. In alcuni casi, i governanti, vedendo le scritte sul muro, iperinflazionano di proposito la loro moneta che sta crollando mentre si preparano a passare a una nuova, stabile. Esempio: Brasile negli anni Novanta o Ungheria negli anni Quaranta.
Sebbene i crolli valutari siano un doloroso promemoria degli eccessi monetari, le loro cause ultime sono quasi sempre problemi fiscali e disordine politico: una debolezza cronica, un'industria dominante in crisi, un regime di spesa fiscale esorbitante.
Le tre funzioni fondamentali della moneta - mezzo di scambio, unità di conto, riserva di valore - subiscono un impatto diverso in caso di inflazione o iperinflazione molto elevata. La riserva di valore è la prima ad andare in fumo, come dimostrano le immagini dell'inflazione a carriola; il denaro diventa un veicolo troppo inutilizzabile attraverso il quale spostare il valore nel tempo. Il ruolo dell'unità di conto sembra notevolmente resistente, in quanto chi usa il denaro può cambiare i cartellini dei prezzi e adattare i modelli mentali ai prezzi nominali in continua evoluzione. I resoconti dello Zimbabwe, del Libano o del Sud America indicano che chi usa la moneta può continuare a "pensare" in un'unità monetaria (continuare a fare calcoli economici), anche se i rapidi cambiamenti del valore giornaliero rendono più difficile farlo bene.
Sia l'iperinflazione che l'alta inflazione rappresentano un grave freno alla produzione economica e uno spreco di risorse umane, ma il "ruolo metrico" del denaro non scompare immediatamente. Il ruolo di mezzo di scambio, che gli economisti considerano da tempo il ruolo monetario fondamentale da cui derivano le altre funzioni, sembra essere il più resistente. È possibile effettuare transazioni, in stile hot potato, anche con denaro iperinflazionato.
Cosa succede: pochi vincitori e molti perdenti
La reazione naturale di tedeschi, austriaci e ungheresi, ha scritto Adam Fergusson nel suo classico resoconto delle iperinflazioni degli anni Venti, When Money Dies, è stata quella di "supporre non tanto che il loro denaro stesse diminuendo di valore, quanto che i beni che esso acquistava stessero diventando più costosi in termini assoluti". Quando i prezzi aumentavano, "la gente non chiedeva un potere d'acquisto stabile per i marchi che aveva, ma più marchi per comprare ciò di cui aveva bisogno".
Cent'anni dopo - un'epoca diversa, in terre diverse e con una moneta diversa - gli stessi dubbi attraversano la mente della gente. L'inflazione, nella sua iper-varietà o in quella che stiamo vivendo nel 2020, confonde la capacità delle persone di prendere decisioni economiche. Diventa più difficile sapere quanto "costa" qualcosa, se un'azienda sta realizzando un profitto reale o se una famiglia sta accrescendo o esaurendo i propri risparmi.
Il resoconto del The Economist sugli effetti dell'inflazione turca dello scorso anno ha riassunto le conseguenze a livello economico dell'inflazione selvaggia. In condizioni di alta (o iper)inflazione, gli orizzonti temporali si riducono e il processo decisionale si riduce alla gestione quotidiana del contante. Come tutte le inflazioni, si verificano ridistribuzioni arbitrarie della ricchezza:
Il costo economico dell'alta inflazione è l'imprevedibilità del sistema dei prezzi, la volatilità dei prezzi stessi. Se pensate che il tasso di cambio del bitcoin con il dollaro USA sia "volatile", non avete visto i prezzi di base nei Paesi in iperinflazione - salari, beni, negozi di alimentari, affitti. Questo mina la capacità dei consumatori di pianificare o fare scelte economiche. La produzione viene ritardata, le decisioni di investimento rimandate e l'economia viene compressa poiché le decisioni di spesa vengono anticipate al presente.
In modo simile, i segnali dei prezzi non funzionano più così bene. È più difficile vedere attraverso i prezzi nominali i fattori economici reali della domanda e dell'offerta, come se il finestrino dell'auto che dà accesso all'economia si fosse improvvisamente appannato. Contrattare sui prezzi esatti fa lievitare i costi di transazione, che non vanno a vantaggio di nessuno; sostituire parzialmente il denaro in crisi con la valuta estera aggiunge un secondo livello di tassi di cambio (spesso sul mercato nero) da gestire.
È ingiusto. Coloro che si trovano nella posizione migliore per giocare il gioco dell'inflazione, per mettere al riparo la propria ricchezza attraverso proprietà, beni durevoli o valute estere, possono proteggersi. Questo provoca una spaccatura tra coloro che possono accedere alla valuta estera o ai beni durevoli e coloro che non possono farlo.
Mentre la vita economica della maggior parte delle persone viene sconvolta dalla (iper)inflazione e, in aggregato, tutti perdono, alcuni ne traggono vantaggio.
I perdenti più evidenti sono coloro che detengono contanti o saldi di cassa, poiché questi valgono subito meno.
I beneficiari più diretti sono i debitori, il cui debito viene gonfiato; nella misura in cui i loro redditi possono tenere il passo con i rapidi aumenti dei prezzi, l'onere finanziario reale del debito scompare. Il rovescio della medaglia è il creditore, che perde potere d'acquisto quando il suo bene a valore fisso si sgonfia.
I governi traggono vantaggio da un'iperinflazione?
Il fatto che i governi traggano vantaggio da un'inflazione elevata presenta molte sfumature. Di solito è il governo stesso a beneficiarne, poiché il signoraggio spetta a chi emette la moneta. Ma la riscossione generale delle imposte non avviene istantaneamente e quindi le tasse sui redditi passati possono essere pagate in seguito con una moneta meno preziosa e inflazionata. Inoltre, un'economia reale più povera di solito significa meno risorse economiche che un governo può tassare.
Un altro modo in cui i governi traggono vantaggio è che le loro spese sono solitamente limitate in termini nominali, mentre le entrate fiscali aumentano in proporzione ai prezzi e ai redditi.
In quanto grande debitore, un governo, a parità di altre condizioni, ha più facilità a servire nominalmente il suo debito - in effetti, i grandi debiti pubblici e gli obblighi finanziari sono le ragioni principali per iperinflazionare la valuta in primo luogo. D'altra parte, i creditori internazionali se ne accorgono rapidamente e si rifiutano di concedere prestiti a un governo iperinflazionato, o chiedono di prendere in prestito in valuta estera e a tassi di interesse aggiuntivi.
Anche alcune caratteristiche istituzionali sono importanti. Per citare due esempi recenti dagli Stati Uniti: L'indicizzazione della previdenza sociale e la perdita di reddito da parte della Fed. Mentre il debito che viene gonfiato riguarda l'obbligo pensionistico del governo nei confronti dei pensionati, ci può essere una compensazione indicizzata quando i prezzi aumentano. Nel dicembre 2022, i pagamenti della Previdenza Sociale sono stati adeguati al rialzo dell'8,7% per tenere conto dell'inflazione catturata dall'IPC nell'ultimo anno. In casi più estremi di inflazione o iperinflazione, tale compensazione potrebbe essere ritardata, oppure le istituzioni governative meno stabili potrebbero essere del tutto prive di tali caratteristiche, con conseguenti tagli al benessere finanziario degli anziani.
Analogamente, quando la Fed ha aumentato i tassi in modo aggressivo nel 2022, si è esposta a perdite contabili. Per il prossimo futuro ha quindi sospeso le rimesse annuali di 100 miliardi di dollari al Tesoro. Sebbene si tratti di una goccia nel mare dei 6.000 miliardi di spese federali, ciò dimostra come la stampa di moneta precedente possa causare una perdita di entrate fiscali in futuro.
Quando un'autorità monetaria ha perso abbastanza credibilità (gli utenti rinunciano a una moneta in rapido deterioramento in cambio di qualsiasi cosa), non ha molta importanza come si muovono le piccole leve rimaste sotto il controllo dell'autorità monetaria. L'iperinflazione, quindi, può essere vista come un'inflazione elevata in cui le autorità monetarie hanno perso il controllo.
In conclusione
L’iperinflazione si verifica quando gli stati-nazione sostenitori di una valuta falliscono – come negli stati balcanici e nei paesi dell’ex blocco sovietico all’inizio degli anni ’90. Si verificano anche a causa di una cattiva gestione estrema, dalla Repubblica di Weimar negli anni ’20 agli episodi sudamericani degli anni ’80 e ’90, o al Venezuela e allo Zimbabwe più recentemente.
Ricordiamo che l’iperinflazione tedesca ebbe luogo tra il 1922 e il 1923, dopo che l’inflazione del tempo di guerra (1914-1918) e il disastro delle riparazioni postbelliche avevano gradualmente degradato le finanze e la capacità industriale del paese. Proprio come le lotte monetarie di oggi, c’erano molte colpe da parte di tutti, ma il punto rimane: ci vuole molto tempo prima che un impero fiorente e stabile dal punto di vista monetario si trasformi nelle fauci del caos iperinflazionistico.
Ogni regime valutario finisce, prima gradualmente e poi all’improvviso. Forse oggi le cose si muovono più velocemente, ma individuare un’iperinflazione del dollaro USA all’orizzonte (come fece Balaji nel marzo 2023) potrebbe essere ancora troppo presto. Anche se potremmo non aver ancora raggiunto la parte “improvvisamente”, non possiamo essere sicuri che la parte “graduale” non sia già iniziata.
L’America nel 2023 presenta molti degli ingredienti spesso coinvolti nell’iperinflazione: turbolenze interne, deficit fiscali galoppanti, una banca centrale incapace di infondere credibilità o gestire i propri obiettivi di stabilizzazione dei prezzi, gravi dubbi sulla solvibilità delle banche.
La storia dell’iperinflazione è vasta ma per lo più limitata all’era moderna del fiat. Se può servire da guida per il futuro, la discesa verso l’iperinflazione avviene molto più lentamente e richiede molto più tempo di qualche mese.