100 anni fa: la fine dell’iperinflazione tedesca
Tratto dalla serie Daily Articles del Mises Institute
Questa pubblicazione è fruibile in:
versione testuale in lingua spagnola
Tradotto dall’originale di Thorsten Polleit - pubbicato il 15 nov 2023
Il 15 novembre 1923 furono compiuti passi decisivi per porre fine all'incubo dell'iperinflazione nella Repubblica di Weimar: La Reichsbank, la banca centrale tedesca, smise di monetizzare il debito pubblico e fu emesso un nuovo mezzo di scambio, il Rentenmark, accanto al Papermark (in tedesco: Papiermark). Queste misure riuscirono a fermare l'iperinflazione, ma il potere d'acquisto del Papermark fu completamente rovinato. Per capire come e perché ciò sia potuto accadere, bisogna guardare al periodo che precede di poco lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Dal 1871, il marco era la moneta ufficiale del Deutsches Reich. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il 4 agosto 1914 fu sospesa la rimborsabilità in oro del Reichsmark. Il Reichsmark (o "Goldmark", come fu chiamato a partire dal 1914), sostenuto dall'oro, divenne il Papermark, non sostenuto dall’oro. Inizialmente, il Reich finanziò le spese di guerra in gran parte attraverso l'emissione di debito. Il debito pubblico totale passò da 5,2 miliardi di Papermark nel 1914 a 105,3 miliardi nel 1918.1 Nel 1914, la quantità di Papermark era di 5,9 miliardi, nel 1918 era di 32,9 miliardi. Dall'agosto 1914 al novembre 1918, i prezzi all'ingrosso nel Reich erano aumentati del 115% e il potere d'acquisto del Papermark si era ridotto di oltre la metà. Nello stesso periodo, il tasso di cambio del Papermark si svalutò dell'84% rispetto al dollaro statunitense.
La nuova Repubblica di Weimar si trovò ad affrontare enormi sfide economiche e politiche. Nel 1920, la produzione industriale era pari al 61% del livello registrato nel 1913 e nel 1923 era ulteriormente scesa al 54%. La perdita di terre a seguito del Trattato di Versailles aveva indebolito in modo sostanziale la capacità produttiva del Reich: il Reich aveva perso circa il 13% della sua precedente superficie e circa il 10% della popolazione tedesca viveva ormai fuori dai suoi confini. Inoltre, la Germania doveva pagare i risarcimenti. Soprattutto, però, i nuovi e nascenti governi democratici volevano soddisfare al meglio i desideri dei loro elettori. Poiché le entrate fiscali non erano sufficienti a finanziare queste spese, la Reichsbank iniziò a gestire la stampa di denaro.
Dall'aprile 1920 al marzo 1921, il rapporto tra entrate fiscali e spesa ammontava ad appena il 37%. In seguito la situazione migliorò leggermente e nel giugno 1922 il rapporto tra imposte e spesa totale raggiunse addirittura il 75%. Poi le cose si sono messe male. Verso la fine del 1922, la Germania fu accusata di non aver consegnato in tempo i pagamenti delle riparazioni. A sostegno della loro pretesa, le truppe francesi e belghe invasero e occuparono la Ruhrgebiet, il cuore industriale del Reich, all'inizio del gennaio 1923. Il governo tedesco, sotto il cancelliere Wilhelm Kuno, invitò i lavoratori della Ruhrgebiet a resistere agli ordini degli invasori, promettendo che il Reich avrebbe continuato a pagare i loro salari. La Reichsbank iniziò a stampare nuova moneta monetizzando il debito per mantenere la liquidità del governo per recuperare gli ammanchi fiscali e pagare salari, trasferimenti sociali e sussidi.
A partire dal maggio 1923, la quantità di Papermark iniziò ad andare fuori controllo. Passò dagli 8,610 miliardi di maggio ai 17,340 miliardi di aprile e ai 669,703 miliardi di agosto, raggiungendo i 400 quintilioni (cioè 400 x 10 elevato alla 18) nel novembre 1923. I prezzi all'ingrosso salirono a livelli astronomici, aumentando del 1,8 elevato alla 13 % dalla fine del 1919 al novembre 1923. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1918, si sarebbero potuti acquistare 500 miliardi di uova per la stessa cifra che si sarebbe dovuta spendere cinque anni dopo per un solo uovo. Nel novembre 1923, il prezzo del dollaro statunitense in termini di Papermark era aumentato dell'8,9 elevato alla 12 %. Il Papermark era effettivamente sceso al valore di rottamazione.
Con il crollo della moneta, la disoccupazione era in aumento. Dalla fine della guerra, la disoccupazione era rimasta piuttosto bassa, dato che i governi di Weimar avevano tenuto in piedi l'economia con una forte spesa in deficit e la stampa di moneta. Alla fine del 1919, il tasso di disoccupazione era del 2,9%, nel 1920 del 4,1%, nel 1921 dell'1,6% e nel 1922 del 2,8%. Con la scomparsa del Papermark, però, il tasso di disoccupazione raggiunse il 19,1% in ottobre, il 23,4% in novembre e il 28,2% in dicembre. L'iperinflazione aveva impoverito la grande maggioranza della popolazione tedesca, soprattutto la classe media. La gente soffriva per la scarsità di cibo e per il freddo. L'estremismo politico era in aumento.
Il problema centrale per risolvere il pasticcio monetario era la Reichsbank stessa. Il mandato del suo presidente, Rudolf E. A. Havenstein, era a vita e lui era letteralmente inarrestabile: sotto Havenstein, la Reichsbank continuò a emettere quantità sempre maggiori di Papiermark per mantenere il Reich finanziariamente a galla. Poi, il 15 novembre 1923, la Reichsbank fu costretta a smettere di monetizzare il debito pubblico e di emettere nuova moneta. Allo stesso tempo, si decise di rendere un trilione di Papermark (un numero con dodici zeri: 1.000.000.000.000) uguale a un Rentenmark. Il 20 novembre 1923, Havenstein morì improvvisamente per un attacco di cuore. Quello stesso giorno, Hjalmar Schacht, che a dicembre sarebbe diventato presidente della Reichsbank, agì e stabilizzò il Papermark rispetto al dollaro USA: la Reichsbank, attraverso interventi sul mercato dei cambi, rese 4,2 trilioni di Papermark pari a un dollaro USA. E poiché un trilione di Papermark equivaleva a un Rentenmark, il tasso di cambio era di 4,2 Rentenmark per un dollaro USA. Questo era esattamente il tasso di cambio che aveva prevalso tra il Reichsmark e il dollaro USA prima della Prima Guerra Mondiale. Il "miracolo del Rentenmark" segnò la fine dell'iperinflazione.
Come è potuto accadere un tale disastro monetario in una società civile e avanzata, che ha portato alla distruzione totale della moneta? Sono state avanzate molte spiegazioni. Si è sostenuto, ad esempio, che i pagamenti di riparazione, i deficit cronici della bilancia dei pagamenti e persino il deprezzamento del Papermark sui mercati dei cambi avessero effettivamente causato la scomparsa della moneta tedesca. Tuttavia, queste spiegazioni non sono convincenti, come spiega l'economista tedesco Hans F. Sennholz: "Ogni marco era stampato da tedeschi ed emesso da una banca centrale governata da tedeschi sotto un governo puramente tedesco. I partiti politici tedeschi, come i socialisti, il partito cattolico di centro e i democratici, che formavano vari governi di coalizione, erano gli unici responsabili delle politiche che conducevano. Naturalmente, l'ammissione di responsabilità per qualsiasi calamità non può essere pretesa da nessun partito politico". In effetti, l'iperinflazione tedesca fu artificiale, fu il risultato di una deliberata decisione politica di aumentare de facto la quantità di denaro senza alcun limite.
Quali sono le lezioni da trarre dall'iperinflazione tedesca? La prima lezione è che anche una banca centrale politicamente indipendente non fornisce una protezione affidabile contro la distruzione della moneta (cartacea). La Reichsbank era stata resa politicamente indipendente già nel 1922, in realtà per conto delle forze alleate, come servizio reso in cambio di un temporaneo rinvio dei pagamenti di riparazione. Tuttavia, il consiglio della Reichsbank decise di iperinflazionare la moneta. Vedendo che il Reich doveva fare sempre più affidamento sul credito della Reichsbank per rimanere a galla, il consiglio della Reichsbank decise di fornire quantità illimitate di denaro in una tale "crisi politica esistenziale". Naturalmente, l'appetito creditizio dei politici di Weimar si rivelò illimitato.
La seconda lezione è che la cartamoneta non funziona. Hjalmar Schacht, nella sua biografia del 1953, ha osservato che: "L'introduzione della banconota di cartamoneta di Stato è stata possibile solo in quanto lo Stato o la banca centrale hanno promesso di riscattare la banconota in oro in qualsiasi momento. Garantire la possibilità di riscattare in oro in qualsiasi momento deve essere l'obiettivo di tutti gli emittenti di cartamoneta". Le parole di Schacht contengono un'intuizione economica fondamentale: La cartamoneta non garantita è denaro politico e come tale è un elemento di disturbo in un sistema di libero mercato. I rappresentanti della Scuola Austriaca di economia lo hanno sottolineato molto tempo fa.
La cartamoneta, prodotta "ex nihilo" e immessa nell'economia attraverso il credito bancario, non solo è cronicamente inflazionistica, ma causa anche malinvestimenti, cicli di "boom-and-bust" e porta a una situazione di sovraindebitamento. Quando i governi e le banche in particolare iniziano a vacillare sotto il loro carico di debiti e, di conseguenza, l'economia rischia di contrarsi, la stampa di ulteriore denaro appare fin troppo facilmente come una politica che sceglie il male minore per sfuggire ai problemi che sono stati causati in primo luogo dalla cartamoneta prodotta dal credito. Guardando al mondo di oggi - in cui molte economie hanno utilizzato per decenni la cartamoneta prodotta a credito e in cui il carico di debito è eccessivamente elevato - le sfide attuali sono in un certo senso molto simili a quelle prevalenti nella Repubblica di Weimar più di 90 anni fa. Oggi come allora, una riforma dell'ordine monetario è assolutamente necessaria; e quanto prima si affronterà la sfida della riforma monetaria, tanto minori saranno i costi dell'aggiustamento.
L'emissione insensata di cartamoneta è un brutto vizio purtroppo sempre e ancora in auge con gli effetti disastrosi ben conosciuti..vedi l'Argentina un esempio chiaro e non esaustivo!